da oltre trent’anni ci occupiamo di
CHIMICA PER
INDUSTRIA ENOLOGICA
Industria enologica
Catalogo prodotti | download pdf
Pulizia e igiene delle attrezzature
La pulizia e l’igiene delle attrezzature e degli ambienti sono essenziali per la produzione la lavorazione e la distribuzione di prodotti vitivinicoli. Quindi è importante utilizzare detergenti e attrezzature appropriate, in modo tale che il programma di sanificazione possa essere efficacemente attuato con il minor dispendio di tempo e fatica.

I PRODOTTI
La scelta del piano di sanificazione e dei prodotti devono essere valutati attentamente in quanto l’applicazione adeguata di tutte le procedure consente di ridurre o eliminare una serie di difetti spesso diretta conseguenza di una carenza igienica. La corretta prassi igienica degli stabilimenti enologici, lo studio della relazione tra i contaminanti presenti nella filiera del vino e i processi per rimuoverli. La sanificazione in cantina è imprescindibile per ottenere un prodotto di qualità che rispetti gli standard di legge e limiti al minimo qualunque fenomeno di alterazione del vino per l’azione di patogeni che entrano in cantina tramite l’uva e i carri vendemmiali, come batteri, muffe, funghi (ad esempio Aspergillum e Penicillium, produttori di ocratossina).
AMMTECH con i suoi tecnici altamente specializzati si rende disponibile a verificare insieme al cliente la possibilità di migliorare e rendere più sicuro il processo di sanificazione, personalizzandolo ed individuando i punti critici.
Contattaci telefonicamente o compilando il form sottostante
per maggiori informazioni
LA SANIFICAZIONE
La sanificazione prevede tutti quei trattamenti di natura fisica e chimica che vanno effettuati affinché una superficie risulti pulita fisicamente (priva di sporco visibile) chimicamente (priva di residui di sostanze utilizzate nel trattamento) biologicamente (con la riduzione a un livello accettabile del numero e del tipo di microrganismi inizialmente presenti). L’utilizzo di questo catalogo rappresenta un punto di partenza e di riferimento, tutti i casi devono essere studiati ed analizzati singolarmente. Essenziale è l’eliminazione fisica dello sporco sia da tutte le superfici a contatto con il prodotto, dopo ogni ciclo di utilizzo, sia dalle superfici che non sono direttamente coinvolte nel processo produttivo. Le tecniche di sanificazione dipendono dalle dimensioni dello stabilimento. La maggior parte degli impianti di un grande stabilimento è sanificata mediante sistemi CIP.
